Poi vi posterò la realizzazione pratica dello schema proposto, quella della Radio a Galena, che anche se molto semplice, dà ancora molta soddisfazione.
Non è necessario alcun circuito stampato, basta una basetta di legno, plastica o altro materiale.
I collegamenti possono essere fatti con dei fili punto a punto, meglio se di breve lunghezza.
Adesso finalmente un circuito a valvole, realizzato con un triodo.
Un circuito così è del tutto simile a quello che usavano gli apparati radio degli anni 20.
In questo caso, come potrete notare, la rivelazione del segnale viene affidata a una valvola "miniatura" del tipo 1T4, 1U4, 1S4, 1R5, cioè alimentata a bassa tensione e che si trova ancora in commercio.
Elenco componenti
C1 - condensatore variabile ad aria da 500 pf
C2 - condensatore da 100 pf
C3 - condensatore da 10 nf
R1 - resistenza da 2 MOhm 1/4 w
V1 - valvola tipo 1T4, 1U4, 1S4, 1R5
L1 - 100 uH
L2 - 200 uH
L1 e L2 sono costruite sullo stesso nucleo a formare un trasformatore di accoppiamento, vedremo come realizzarle.
B1 deve fornire la tensione che serve ad alimentare il filamento che funziona a 1,25 Volt. Va bene, quindi una batteria tipo AA.
B2 deve fornire la tensione anodica e va da circa 27 a 45 volt.
Possiamo usare quindi 3 batterie da 9 volt collegate in serie.
Le cuffie possono avere una media impedenza.
Naturalmente è bene avere una buona antenna, ad esempio un lungo filo e una buona massa, come ad esempio un collegamento con un tubo dell'acqua o un radiatore.
La prossima volta ne analizzeremo il funzionamento e vi apporteremo dei miglioramenti circuitali.
Nessun commento:
Posta un commento